• Dom. Giu 15th, 2025

Eurovision 2025: Lucio Corsi e Gabry Ponte conquistano Basilea

DiMario Altomura

Mag 14, 2025
Lucio Corsi Volevo essere un duro 2

Tantissime emozioni e grandi sorprese nella prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025

La prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, andata in onda martedì 13 maggio, ha visto Lucio Corsi protagonista sul palco della St. Jakobshalle di Basilea, una città svizzera che quest’anno ha ospitato l’evento musicale più atteso d’Europa. Lucio Corsi, con la sua esibizione di Volevo essere un duro, ha incantato il pubblico grazie alla sua originale fusione di ironia e sensibilità. Il cantautore toscano, che ha conquistato il pubblico al Festival di Sanremo, ha dimostrato ancora una volta di essere un artista che sa come trasmettere emozioni autentiche con la sua musica e presenza scenica.

Oltre a lui, anche Gabry Ponte, che ha rappresentato San Marino con il brano Tutta l’Italia, ha saputo portare un’energia travolgente sul palco. La sua performance ha letteralmente fatto ballare il pubblico di Basilea, conquistando così un posto nella finale. Questo risultato segna una tappa storica per San Marino, che non raggiungeva la finale dal 2021. È una vittoria importante per il paese e una grande affermazione per la musica italiana che continua a dominare sulla scena europea.

I risultati della prima semifinale di Eurovision 2025

Con l’inaspettata conclusione della prima semifinale, sono stati annunciati i dieci paesi che si sono qualificati per la finale di sabato 17 maggio. I paesi che si sono guadagnati un posto tra i finalisti sono i seguenti:

  • NorvegiaKyle Alessandro con Lighter

  • AlbaniaShkodra Elektronike con Zjerm

  • SveziaKAJ con Bara bada bastu

  • IslandaVæb con Róa

  • Paesi BassiClaude con C’est la vie

  • PoloniaJustyna Steczkowska con Gaja

  • San MarinoGabry Ponte con Tutta l’Italia

  • EstoniaTommy Cash con Espresso macchiato

  • PortogalloNapa con Deslocado

  • UcrainaZiferblat con Bird of Pray

Purtroppo, alcuni paesi che si aspettavano di arrivare in finale non sono riusciti a qualificarsi. Slovenia, Belgio, Azerbaigian, Croazia e Cipro non sono riusciti a guadagnarsi un posto, deludendo le aspettative dei loro fan. La Croazia, in particolare, aveva portato una proposta musicale originale che sembrava promettere molto, ma alla fine non è riuscita a conquistare il pubblico.

Eurovision 2025: innovazione, sostenibilità e inclusività

Questa edizione dell’Eurovision è stata particolarmente interessante non solo per le performance ma anche per il suo forte impegno verso la sostenibilità e l’inclusività. Basilea ha visto una scenografia che unisce tecnologia e elementi naturali, creando un’atmosfera che ha messo in risalto ogni singola esibizione. Le luci, i colori e i suoni hanno reso il tutto ancora più coinvolgente, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale unica. Inoltre, la partecipazione di artisti provenienti da diverse tradizioni culturali ha contribuito a dare un respiro internazionale all’evento, mostrando ancora una volta quanto sia importante la diversità nell’Eurovision.

Un altro momento memorabile della serata è stato il tributo a Céline Dion, vincitrice dell’Eurovision nel 1988 per la Svizzera. Il suo leggendario successo ha fatto parte della storia di questo concorso e il tributo ha ricordato la sua straordinaria carriera. A far da contorno alla serata, l’esibizione di Melody con il suo brano Esa diva, che ha portato una ventata di freschezza e creatività al palco, facendo respirare nuovi colori e sonorità.

Attesa per la finale: l’Italia pronta a trionfare

L’attenzione ora è tutta rivolta alla finale di sabato 17 maggio, con la seconda semifinale che avrà luogo il 15 maggio. L’Italia, rappresentata da Lucio Corsi e Gabry Ponte, si prepara a sfidare gli altri grandi nomi della musica europea. Lucio Corsi, grazie alla sua capacità di emozionare con il suo stile unico, e Gabry Ponte, con la sua energia trascinante, sono tra i favoriti per conquistare un posto sul podio.

L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 2 e in streaming su RaiPlay, dando agli spettatori italiani la possibilità di seguire ogni singola esibizione e tifare per i loro rappresentanti. L’Italia, ancora una volta, è pronta a mostrare al mondo intero la sua passione per la musica e a celebrare la potenza della cultura musicale europea.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

vipsettimanale.it
Il gossip e l’informazione della settimana.
Non è una testata giornalistica.

Questo sito è protetto da Google invisible reCAPTCHA v3, è soggetto a Goolge Privacy Policy and Terms of Use.

vipsettimanale.it © 2021 All rights Reserved.